Programma

I SESSIONE

Lorenzo Andreotti
L’Informatore Agrario

Moderatore

9:30 - 10:00

Mirko Sgaramella
Coordinatore Fruit Communication

Gianluca Chieppa
Presidente ARPTRA

Giorgio Cantelli Forti
Presidente Accademia nazionale di Agricoltura

Saluti istituzionali

10:00 - 10:20

Stefano Tagliavini
Assofertilizzanti

“Biostimolanti: limiti e opportunità per lo sviluppo del settore”

10:20 - 10:30

Fabio Galli
Upl

Tra ricerca e innovazione, dai laboratori Goëmar nasce Appetizer Dual”

10:30 - 10:50

Antonio Ferrante
Università degli Studi di Milano

“Induzione della tolleranza al freddo mediante l’uso dei biostimolanti”

10:50 - 11:00
HYDRO FERT@2x

Lorenzo Vecchietti
Hydro Fert

Effetti dei biostimolanti sulla resa e qualità del pomodoro in aridocoltura

11:00 - 11:20

Federica Caradonia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

“Biochar e rizobatteri: la chiave per migliorare il vigore vegetativo e la produttività del pomodoro da industria”

11:20 - 11:30
DESANGOSSE@2x

Domenico Maraglino
De Sangosse

Formulazioni DE SANGOSSE: miglioramento della traslocazione del calcio e resistenza ai picchi termici

11:30 - 11:50

Christophe
El-Nakhel
Università degli Studi di Napoli Federico II

“Efficacia di un idrolizzato proteico vegetale e le sue frazioni molecolari su piante di lattuga in condizioni di stress salino e nutrizionale”

11:50 - 12:00
ALMAGRA@2x
Giovanni Papa

Almagra

La strategia Almagra per l’uva da tavola di qualità

12:00 - 12:20

Michelina Ruocco
CNR-IPSP

“La lente di ingrandimento sui microrganismi ad azione biostimolante”

12:20 - 12:30
DIACHEM@2x

Giulio Giachini
Diachem

Stimuter – una nuova microalga ad azione biostimolante

12:30 - 12:50

Antonio El Chami
Università della Tuscia

“Microalghe come potenziale fonte di biostimolanti per le piante”

II SESSIONE

Tommaso Cinquemani
Agronotizie

Moderatore

15:00 - 15:20

Giuseppe Celano
Università degli Studi di Salerno

“Cambiamenti climatici e tecnologie agronomiche di mitigazione”

15:20 - 15:30
FMC@2x

Vincenzo Coscia
Fmc

ACCUDO® & SEAMAC® RHIZO: soluzione FMC per lo sviluppo e il benessere della pianta

15:30 - 15:50

Laura Ercoli
Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

“Biostimolanti microbici e resistenza delle piante agli stress termici”

15:50 - 16:00
BASF@2x

Gaetano Garigliano
Basf

“EliteSea™: il nuovo biostimolante naturale per le colture specializzate”

16:00 - 16:20

Claudio Di Vaio
Università degli Studi di Napoli Federico II

“Effetti dei biostimolanti sulla produzione e sulla qualità dei frutti alla raccolta e durante la frigoconservazione della mela Annurca”

16:20 - 16:30
SCAM@2x

Marco Moretti
Fabio Carratù
Scam

“Triostim e Colonizer TR10 per migliorare la fertilità dei suoli con un approccio combinato

16:30 - 16:40
Probelte@2x

Giuseppe Tagliente
Probelte

“Efficienza nutrizionale:
L’uso di microrganismi per migliorare il suolo.
Tecnologia Bulhnova/Biopron

16:40 - 17:00

Angela Maffia
Università Mediterranea di Reggio Calabria

“Migliorare la fertilità del suolo e la qualità delle colture utilizzando fertilizzanti derivanti da scarti agro-industriali”

17:00 - 17:10
vivo biosolution@2x

Jaraslav Nisler
Vivo Bio

“STATUS- nuovo Biostimolante CEE a base di MTU®, aumenta la tolleranza allo stress e migliora la resa dell’Azoto assorbito”

17:10 - 17:30

Gianluca Caruso
Università degli Studi di Napoli Federico II

“Produzione, qualità, antiossidanti e composizione minerale di cultivar di cipolla ‘da serbo’ tradizionali italiane in risposta alla biostimolazione con Idrolizzato proteico e microalghe”

17:30 - 17:40
ICL@2x

Andrea Ghirotti
Icl

BEOZ
La nuova gamma di biostimolanti a marchio ICL

17:40 - 18:00

Pietro Di Benedetto
Antesia

“Le nuove sfide nella coltivazione delle Baby-leaf e il potenziale ruolo dei biostimolanti”

III SESSIONE

Ilaria De Marinis
Fruit Communication

Moderatrice

9:30 - 9:50

Catello Pane
CREA – ORT

“Fenomica a supporto della valutazione delle performances su pianta di microrganismi utili in agricoltura”

09:50 - 10:00
AGRIGES@2x

Sara Iannelli
Agriges

“Nuove Applicazioni per gli Azotofissatori: I risultati di Azo-Smart su Colture Arboree”

10:00 - 10:20

Stefania De Pascale
Università degli Studi di Napoli Federico II

“Biostimolanti nella nutrizione delle colture ortive: potenzialità e sfide future”

10:20 - 10:30
SYNGENTA@2x

Marco Piscicelli
Syngenta Biologicals

“Syngenta Biologicals, gli stress abiotici e la salute del suolo, le priorità 2025″

10:30 - 10:50

Petronia Carillo
Università degli Studi della Campania

“Uso di biostimolanti per mitigare gli effetti dello stress idrico sulle piante”

10:50 - 11:00
COMPO EXPERT@2x

Daniele Verzicco
Compo Expert

“Magna® Aktiv, biofertilizzante innovativo a base di microrganismi esclusivi COMPO EXPERT”

11:00 - 11:20

Teresa Del Giudice
Re Soil Foundation

“La visione di sviluppo per il futuro dell’agricoltura tra sostenibilità e sicurezza alimentare”

11:20 - 11:30
GREENHAS@2x

Christian Garabello
Greenhas

“La biostimolazione delle colture ai tempi della crisi climatica – Le soluzioni di Greenhas”

11:30 - 11:40
SIPCAM@2x

Stefano Ciannamea
Sipcam

“Blackjak Soil: l’innovazione tecnologica per una radicazione ottimale”

11:40 - 12:00

Domenico Ronga
Università degli Studi di Salerno

“I biostimolanti tra le strategie di adattamento per il frumento e il pomodoro da industria”

12:00 - 12:10
ADVAGREEN@2x

François Ryckeboer
Advagreen

“Clean Fertilizer, la tecnologia al supporto dell’agricoltura sostenibile”

12:00 - 12:20

Valentino De Rosa
Consulente Fitosanitario

“Cronache dal Campo”